top of page

Pe li paisce a 'mmacchenà

  • Emidio Ferretti
  • 16 apr 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

Dedicata a Paulucce

emidio ferretti.jpg

E' appena arrevata l'ora de mmaccenà

La Trebbia stà llà llara pronda pe nghemengià

Finalmente se po' rrendrà lu rà

Chr c'iassecura pe tutte l'anne lu pà

Dopo lu mète e lu recarreià

Li manuocchie stà llà llara, pare che stà aspettà

E' quasce Auste e stà pe ndrà lu sole Alliò

Arriva li più mbertande feste dope l'Ascenziò.

Li valle sotta lu sole che coce sembra deserte

Nen se sende più li cande de la metura a voce aperte

Che ndenava ngore li femmene e li fandelle

Faciè a gara chi nne sapiè de più e più belle

Che Nghemengiè la matina dope che la uazza s'era sciutta

Se femiè sule a culaziò, pranze e merenna tutta

E può rechemengiè sembre più accurate e più bielle

Fina a notte, che feniè che lu reì pe li stradelle

Quanda fatie ce velié pe cambà allora li famigghie

Furia nnemmerose che nu sacche de figghie

Spisse pe cena; na fcaccia cotta sotta lu fuoche nanzè nanzè

Che la recacciè manghe cotta de sotta la cé

Ch'allegria quanne arreviè lu mmacchenà ma quanda fatiè e sedore

Pe la trebbia i a pegghià che n'andre paese quande lavore

Prima a rassettà la strada tragghiareccia

Ch'era de terra repertata e sasse senza vreccia

Ma lu pègge era passà li ripe de Liscià attaccalla che li corde

Ce veliè nu sacche d'uommene che la teniè da su adde

E tira tienne e stà attende a nene falla cemmà

Sennò sotta li ripe de Sassemaie li cuocce ive a repigghià

E può a spegnela pe llà sallita sotta la chiescia de li Scalelle

Lu trattore da sule nen ghiè la faciè ce s'attaccava do para de vetèlle

E quante arreviè si ngima e savame rembianate

Se petiè di che lu lavore de la trebbiatura era nghemengiate

A pegghià la trebbia ce veniè quasce tutte li famigghie

Tutte l'uommene ruosce e tutte li più forte figghie

Però anche se c'è sembre state e sembre ce stà

Chi se diè mmalate e chi c'iaviè da fa

Finalmente dope ch'era arrevata e li mmaccheniste piazzata

Nghemingiè allora la prima mmacchenata

Da li vodde senza senà mache La serena

E la cinda de lu trattore ggerava appena

Dagghie e nferca lli manuocchie, tagghia li vazze redulli ndà na scopa

Che se mettiè dendre a la vocca de La trebbia, li nghiettiè ndà na lopa

iò per terra se sendiè lu gredà de li mmaccheniste e de la ggènde

che deviè parlà forte sennò nen se sendiè gnende

era ndà nu fermecare. Rrembì li sacca, mbiana la bbascula e lu pesà

mmiezze a llù pelerò devendiè tutte nire ndà li callarà

e può a ngullà llì sacca de rà, d'orze e de vena

era pesande e a pertalli cierte vodde ghiè la facive appena

però allora lu stracche nen pesava; anze era allegria e cundendezza

l'acqua, lu vi, li pecù, respegnuole e ciambelle

che li pertiè che li sparre chepèrte e dendre a li canestrèlle

tutte llù bbè de Ddie era fatte ngasa

che sule lu dore che mmannava era na cuosa

era na vera allegria specialmende pe li zzauotte e li fandelle

certamente nen s'avie furia, ma llù puoche era bielle

mane a mane che la serra de manuocchie calava

lu mucchie de pagghia sembre più adde devendava

li più giuvene e li più forte che ngullava

se neghemengiè arreffiatà fenghè li sacca piene

ns'addenava e dope ch'era repegghiate fiate.

Lèste a rengullà specialmente li sacca de nu quendale

che te faciè crepà pertalli fin dendre a li maazzì

e sveddalli mette lu rà tutt'assieme

e recapà chigghie megghie pe lu seme

e quande finalmènde era scorta la serra de llà famigghia arreviè lu pranze

era de maccarù, paparella, pemmadore, peperù e cicciannanze

Fenite de magnà passata llà fame che c'iavive

e l'ara s'era sghembrata da tutte lu rà e lu retrive

se nen era notte li mmacchenista prepariè n'addra piazzatura

pe sbreasse e ndraffenì, che de lu piove s'aviè paura

fenghé tutte lu paese n'era mmacchenate

e tutte lu rà e lu retrive rrendrate

Dope che la Trebbia, la Scala, e lu Trattore s'era ite viè

E li persò n'addre paese l'acchembagniè

Era allora che pe la gevendù de lu paese nghemengiè lu bielle

Tutte li sera iè llà llara matteià e a ballà lu sardarielle.

Dedicata a Paulucce da Emidio Ferretti

 
 
 

Comments


Also Featured In

    Like what you read? Donate now and help me provide fresh news and analysis for my readers   

Dona con PayPal

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page