Riconoscere la Ludopatia
- Manuale Statistico Diagnotico
- 23 apr 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Quando un soggetto può dirsi affetto da Ludopatia
(estratto dal Manuale Statistico Diagnostico - DSMIV)

Il soggetto affetto da ludopatia, quando il bisogno di giocare è incontrollabile, presenta almeno 5 delle situazioni elencate di seguito. Il soggetto:
- è eccessivamente assorbito dal gioco d’azzardo (rivive di continuo esperienze trascorse di gioco, valuta o pianifica future imprese di gioco ed escogita i modi per ottenere il denaro che gli occorre per giocare).
- Avverte la necessità di puntare somme di denaro sempre maggiori per raggiungere lo stato di eccitazione desiderato.
- Ha più volte tentato, senza successo, di ridurre, controllare o interrompere il gioco d’azzardo.
- Mostra irrequietezza o irritabilità quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d’azzardo.
- Gioca d’azzardo per sfuggire a propri problemi oppure per ridurre il senso di colpa o di impotenza, l’ansia o la depressione.
- Dopo aver perso denaro, spesso torna un altro giorno per giocare di nuovo con l’intento di rifarsi delle
perdite subite.
- Mente ai propri familiari, al terapeuta o ad altre persone al fine di nascondere l’entità del proprio
coinvolgimento nel gioco d’azzardo.
- Arriva a commettere azioni illegali come falsificazione, frode, furto o appropriazione indebita allo scopo di
finanziare le proprie giocate.
- Mette a repentaglio (oppure ha perso) una relazione significativa, il lavoro oppure altri tipi di opportunità
(studio o carriera) a causa del gioco d’azzardo.
- Fa affidamento sulle altre persone per ottenere le cifre di denaro necessarie a sanare o perlomeno ridurre
una situazione economica disperata causata dal gioco."
Principali errori cognitivo-comportamentali registrati nei soggetti con gioco d’azzardo patologico.
1 Illusione di poter esercitare un controllo sul caso (es: lancio dei dadi)
2 Percezione di poter influenzare il risultato di un evento del tutto casuale
3 Interpretazioni di segnali e sensazioni corporee come «vincita imminente»
4 Autoconvincimento distorto di avere grandi abilità di gioco grazie all’esperienza (es: il «migliore» giocatore con le slot machine)
5 Superstizione (usare amuleti o vestiario «porta fortuna»)
6 Poter controllare la fortuna
7 Credere in «segnali» ambientali che predicono la fortuna
8 Credere che una serie di perdite avvicini la vincita
9 Ricordare la vincita e dimenticare le perdite (memoria selettiva)
10 Errori del calcolo delle probabilità (credenze errate sulla casualità)
コメント