top of page

ASD Roccafluvione. Il ritorno di Luigi Casciaroli

  • Graziano Ruzzini
  • 9 nov 2015
  • Tempo di lettura: 4 min

Graziano Ruzzini intervista il nuovo Direttore Sportivo dell'ADS Roccafluvione, Luigi Casciaroli

Dopo la breve parentesi con i cugini del Venarotta è tornato all'ovile, come mai questa decisione che sappiamo essere stata presa prima delle note vicissitudini capitate al Vena?

Luigi Casciaroli: Sinceramente la decisione di mollare la realtà Venarotta l'avevo presa già a metà stagione. Al Venarotta sono stato benissimo ,abbiamo vinto un campionato; in squadra avevo portato dei ragazzi di Roccafluvione: c’era capitan Simoni, un fratello per me; la società era molto competente e il presidente un grande in tutti i sensi. Mi ha fatto enormemente piacere che, quando alla cena di fine stagione ho comunicato la mia decisione al presidente Graziano, abbia cercato, con la sua grinta e voglia, di convincermi in tutti i modi a rimanere, ma la mia decisione era già stata presa, per diverse motivazioni, di cui una soprattutto di natura personale.

Quest'anno l'assetto societario è stato un pò rivisto, con l'ingresso in società di Andrea Argira, oltre che come calciatore, e di alcuni nuovi soci. Può dirci chi sono, che ruoli rivestiranno, come potranno aiutarla a superare le difficoltà incontrate nelle sue precedenti esperienze con l’ASD Roccafluvione e com'è l'attuale assetto societario?

L.C.: Nella squadra del mio paese ho passato anni da giocatore, ma soprattutto diversi anni da dirigente ricchi di soddisfazione. A malincuore 3 anni fa decisi di andare via, forse perché, dopo aver provato anche l'esperienza di allenatore/dirigente in seconda categoria, ero arrivato a ''cottura''. Ora sarei andato via dal Venarotta solo per tornare a dare una mano al Roccafluvione. Col mio ritorno la prima cosa che mi sono prefissato è stata di allargare la società con altre figure, in modo che ognuno potesse svolgere un ruolo divertendosi e senza che gli diventasse un ''peso''. Così ad una società ricca di persone di calcio, come Falgiani Marcello, Marchei Sergio, Ruzzini Vincenzo e Capriotti Luca, si sono aggiunti Bafile Memmo (dirigente accompagnatore) e D'Angeli Giovanni (addetto all'arbitro) e poi il mio amico Argira Andrea, con il quale ho condiviso fin da subito l'idea di tornare al Rocca e fare cose serie divertendoci con quello sport bellissimo di nome calcio. Gli ultimi arrivati, oltre alla costante presenza e all’aiuto nei rispettivi ruoli, cercheranno di aiutarci anche nella ricerca di qualche sponsor che possa garantire un po’ di ossigeno a livello economico. Cosa non secondaria, perché anche la gestione di squadre di livello dilettantistico come le nostre, comporta dei costi non indifferenti.

Venendo al calcio giocato, dopo una stagione sofferta, culminata con la retrocessione ed il successivo ripescaggio, quest'anno, con il rientro alla base di alcuni giocatori del pase e l'innesto di altri, non ultimo il colpo Puddu tirato fuori dal cilindro, sembra tornato l'entusiasmo intorno alla squadra e sulla carta si potrebbe puntare a qualcosa di più della semplice salvezza. Quali pensa che siano i punti forti o le carenze di questa squadra e gli obiettivi che può raggiungere?

L.C.: Premettendo che il Rocca gli ultimi 2 anni, pur con mille difficoltà ha fatto buoni campionati, lasciandoci in eredità la seconda categoria, a questo proposito vorrei ringraziare a nome mio e della società mister Gigi Bruni e Trasatti Piergiorgio per il gran lavoro svolto, questa estate ho cercato di far capire ai vari ragazzi di Roccafluvione che giocavano in altre squadre che, con una società competente e creando un gruppo solido, potevamo fare bene e toglierci belle soddisfazioni. Così oltre ai vari Sestini, Argira, Costantini, Panichi, Di Buò, Trasatti, Perozzi, hanno sposato il nostro progetto Sciamanna Federico, ex Venarotta e giocatore di categoria superiore, Bachetti Giampiero, anche lui portiere con un passato in altre categorie, e appunto Puddu Giuseppe, un ragazzo sardo abituato a calcare ben altri campi che si è aggregato con noi durante la preparazione . I nostri limiti sono principalmente economici e di mentalità, per questo non ci poniamo particolari obiettivi di classifica. L’organico è comunque ottimo e contiamo quindi di fare un buon campionato e mettere delle solide basi per il futuro.

Per concludere, al di là dei risultati sportivi, che almeno in questo inizio di campionato sembrano essere discreti, ha la sensazione che il ritorno di molti ragazzi del paese e la costruzione di una squadra di nuovo su buoni livelli abbia riavvicinato il pubblico di Roccafluvione alla squadra?

L.C.: Questo inizio di stagione ha evidenziato come ci sia parecchio entusiasmo intorno alla squadra da parte del paese. Sicuramente il ritorno dei molti ragazzi di Roccafluvione ha contribuito a rafforzare l’immagine di squadra “del paese” e di conseguenza l’attaccamento ad essa. Speriamo di riuscire a ripagare sul campo l’affetto dei nostri compaesani.

Bene D.S. Casciaroli a questo punto la ringrazio per la disponibilità e le faccio l’augurio di una stagione ricca di soddisfazioni per la società, i ragazzi e i tifosi.

L.C.: Grazie a lei, ma mi permetta in conclusione di rinnovare da parte mia e della società il ringraziamento ai giocatori che hanno sposato questo progetto e una citazione particolare al mio amico Remo Farina, il top dei preparatori dei portieri, con il quale a Venarotta ho condiviso 2 anni stupendi, sia dentro che fuori il rettangolo di gioco. Una persona di rara professionalità e competenza, oltre che simpatia e sintonia all’interno dello spogliatoio, sempre il primo ad arrivare al campo, a scambiare battute coi ragazzi o a riservare una parola buona per tutti e che, dopo 9 anni al Venarotta, ha accettato di accompagnarmi in questa nuova avventura. Mister Costantini purtroppo, dopo aver sposato il nostro progetto e averci accompagnato per i primi mesi, per motivi personali ha dovuto abbandonare il suo ruolo, al suo posto c’è stato il ritorno di Mister Massacci che speriamo possa ripetere quanto di buono fatto nella sua precedente esperienza al Roccafluvione.

 
 
 

Comments


Also Featured In

    Like what you read? Donate now and help me provide fresh news and analysis for my readers   

Dona con PayPal

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page