top of page

Cade a fagiolo. L'anno internazionale dei legumi nella 24^ Fi

  • Anna Cecilia Poletti
  • 11 mar 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Sabato 12 Marzo e domenica 13 Marzo torna a Roccafluvione l'annuale Fiera delle Piante che avrà come tema l'anno internazionale dei legumi promosso dalla FAO.


"Una delle nostre meraviglie pronta ad essere inaugurata per la ventiquattresima volta"

Questo il commento che, con una punta di orgoglio e commozione, il Presidente della Pro Loco Pietro Muschetto affida agli amici via facebook.

Torna l'appuntamento che a Roccafluvione, con il sole o con la neve, sancisce l'inizio della primavera: la Fiera delle Piante, negli anni consolidatasi al punto tale da raccogliere, nelle edizioni più riuscite, circa 10.000 visitatori.


Anche quest'anno l'offerta sarà ampia. Domenica 13, fin dalle prime ore del mattino, nel cortile dell'Istituto scolastico e nella zona circostante si potranno visitare 35 stand di piante e fiori, 12 di attrezzature, 12 di prodotti tipici, 4 espositori del tartufo nero pregiato di Roccafluvione, 12 di gastronomia e, nelle vie previste per il percorso, saranno presenti 45 commercianti generici.



La manifestazione, che è organizzata dalla Pro Loco e dal Comune e patrocinata dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ascoli Piceno, dal BIM Tronto, Legambiente, Camera di Commercio, Unione Montana del Tronto e della Valfluvione, Comune di Roccafluvione e Istituto Scolastico comprensivo, sarà inaugurata domani, sabato 12 marzo, con l'appuntamento che in tanti anni ha sicuramente caratterizzato la fiera come un'importante manifestazione anche culturale: il convegno su temi ambientali, agricoli e vivaistici che quest'anno avrà come tema "L'Anno internazionale dei legumi" promosso dalla FAO.

Dalle ore 16,30, presso il Centro Polifunzionale del Comune di Roccafluvione (ex asilo) interverranno il Prof. Roberto Bruni ( Agronomo, docente dell’ITAS C. Ulpiani di Ascoli Piceno ) "Alla ricerca delle civaie perdute: viaggio nell’agricoltura tradizionale e di sussistenza, nell’anno internazionale dei LEGUMI" e il Dott. Mauro Mario Mariani ( Angiologo e Nutrizionista ) che illustrerà" I LEGUMI, la proteina della dieta mediterranea".

Nella scaletta del convegno non manca mai un momento per fare il punto della situazione su temi legati all'ecologia e ambiente e alla tartuficultura: il Dr. Leonardo Collina ( Picenambiente ) illustrerà "La nuova Raccolta Differenziata 2.0", il Dr. Fabrizio Cerasoli ( Responsabile del Settore Vivaistico e Forestale della Regione Marche ) tratterà della "Tartuficoltura nelle Marche: prospettive in vista del nuovo PSR" e il Dr. Mario Palenzona ( Direttore dell’Istituto Piante da legno ed Ambiente-IPLA di Torino) proporrà una riflessione su "Aspetti e problematiche della Tartuficoltura"


Interverranno ad apertura e conclusione dei lavori: il Sindaco Roccafluvione Rag. Francesco Leoni, il Presidente BIM Tronto, Luigi Contisciani, il Presidente Unione Montana del Tronto e della Valfluvione, Domenico Pala, la Vice Presidente Regione Marche. Anna Casini.


Per coloro che non potessero essere presenti, il convegno sarà trasmesso in diretta streaming al link

www.ustream.tv/channel/cecyao


 
 
 

Comments


Also Featured In

    Like what you read? Donate now and help me provide fresh news and analysis for my readers   

Dona con PayPal

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page