top of page

Tartufi: come accedere ai nuovi contributi regionali (estratti dal convegno della Fiera delle Piante

  • Graziano Ruzzini
  • 20 mar 2016
  • Tempo di lettura: 2 min


Sabato 12 presso la sala Polivalente del Comune di Roccafluvione si è tenuto il consueto convegno organizzato dalla Pro Loco in occasione della “Fiera delle Piante”. Tra i vari argomenti trattati, di sicuro interesse per i convenuti, l’esposizione da parte del Dott. Emiliano Pompei, Tecnico della Regione Marche, delle modalità di accesso ai contributi comunitari per ottenere agevolazioni nel campo della tartuficoltura. Nello specifico è stato illustrato quello che sarà il bando sottomisura 8.1, in fase di definizione e non ancora pubblicato, riguardante l’imboschimento di superfici agricole con specie forestali e in particolar modo l’impianto di aree agricole con specie forestali a duplice attitudine, ossia piante micorrizzate con funghi del genere Tuber. E’ stato descritto come il bando ricalcherà le vecchie edizioni del precedente bando PSR 2007-2014, e saranno quindi previsti tre capitoli di sussidio: per l’impianto con un massimale di 8500,00 € per ettaro, finanziato all’80%, con ammissibilità di tutte le opere necessarie per la messa a dimora e protezione delle piante (recinzione inclusa) ; per la manutenzione dell’impianto nei cinque anni successivi e per i mancati redditi nei dieci anni successivi all’impianto. Requisito necessario per accedere ai contributi è che si tratti di terreno coltivato da almeno 3 anni e che le dimensioni non siano inferiori a 0,5 ettari. Inoltre tra le novità rispetto i bandi passati v’è la mancata ’ammissibilità delle spese di micorrizazione delle piante che verranno rimborsate come semplici piantine forestali e di conseguenza ad un prezzo molto inferiore rispetto alle piante micorizzate. I lavori potranno essere condotti anche in economia,soluzione comunque da lui sconsigliata in quanto porta generalmente ad ottenere rimborsi massimi del 20% circa. Al termine dell’esposizione è stato proiettatala simulazione della redazione di un computo metrico per l’impianto di un ettaro di tartufaia micorizzata con Tubermelanosporum, che alleghiamo in foto qui di seguito, a dimostrazione del fatto che il mancato rimborso del costo delle piantine micorizzate non incide significativamente sui contributi erogati e il relatore ha comunicato altresì l’inizio di un corso di tartuficoltura di base organizzato dall’ASSAM.

Quelle di cui il Dott. Pompei ci ha relazionato sono ovviamente le linee guida e, seppur minime, eventuali correzioni saranno possibili. Non dovrebbero comunque cambiare in modo sostanziale il contenuto del bando e il suggerimento per i tartuficoltori del nostro territorio è quindi quello di non perdere tempo e avviare i lavori.


 
 
 

留言


Also Featured In

    Like what you read? Donate now and help me provide fresh news and analysis for my readers   

Dona con PayPal

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page